RICCARDO AGOSTINI LIFE COACH
  • Home
  • Servizi
    • Sessione di Coaching
    • Life Coaching Club
    • Life Coaching Fan
  • Contatti
    • Novità del Canale
    • Gruppi di Miglioramento
    • Modulo contatti
  • Area abbonati
    • Il meglio di te
    • Resilienza emotiva
    • A 6 mesi dall'amore
    • Amore Consapevole

Il mio compagno mi critica sempre, mi offende ed umilia | COSA FARE

11/25/2021

0 Comments

 
Come rispondere a critiche e commenti offensivi?

Parleremo oggi di un argomento super interessante perché sono certo che in molte avrete avuto un compagno o un parente, un amico, un collega d'ufficio che vi rovinava la giornata con commenti sgradevoli ed offensivi. Magari condividendo giudizi su argomenti delicati con critiche poco costruttive e molto distruttive.

In questo video voglio condividere alcuni suggerimenti in modo che tu possa porre gestire al meglio la relazione con queste persone e marcare i tuoi limiti.

​

1. ​Chi critica le nostre scelte

Quando comincerai a vivere la tua vita, prendere le tue decisioni, fare ciò che desideri ci sarà sempre qualcuno, magari il tuo compagno, pronto a commentare le tue scelte. Probabilmente stai pensando di fare un viaggio, andare a studiare altrove, aprire un’attività, cambiare lavoro o iniziare un nuovo progetto accademico e quella persona fa un commento, che invece di motivarti, incoraggiarti e riempirti di energia, ha lo scopo di distruggerti.

Potrebbe dirti “ma sei pazza! Spendi tutti questi soldi? Ma ci hai pensato bene? Sei sicura di questa scelta?". Quello che succede in questo caso è che:
  • Numero 1: quella persona potrebbe essere sinceramente preoccupata per te.
  • Numero 2: quella persona si sente sfidata. Inconsapevolmente potrebbe mettersi a confronto con te. Il tuo successo, la tua iniziativa, il tuo progetto, la tua intraprendenza la mettono a disagio. Il fatto di sapere che hai il coraggio di fare qualcosa che forse lui ha sempre voluto e che non ha mai realizzato lo mette in difficoltà.

Ricorda, ciò che diciamo degli altri la dice lunga su noi stessi. 
Quindi, se lui sta commentando una scelta che hai già fatto, il modo migliore per rispondere è dire 
"Apprezzo molto la tua preoccupazione, ma sono convinta della mia scelta. Tra qualche anno non voglio guardarmi indietro ed avere il rimpianto di non aver provato a vivere come avrei voluto”

È un modo rispettoso di far sapere all'altro “Non so se l’intenzione del tuo commento è buona o cattiva ma la apprezzo, così come apprezzo che ti preoccupi per me. Ma in questo momento sono ferma nella mia decisione, sono disposta ad accettare rischi e benefici di questa scelta e sono disposta a viverla poiché la vita in fondo è la mia"

Quando lo dici con forza, con convinzione e con sicurezza, difficilmente quella persona commenterá nuovamente la tua scelta.

Molte persone mettono in discussione le tue decisioni anche se non hai chiesto la loro opinione.
Eventi come scegliere la tua carriera professionale, continuare o meno una relazione, investire in un nuovo progetto finanziario scatenano nelle persone intorno a te un mare di opinioni che potresti non aver nemmeno chiesto.
C'è una grande differenza tra parlare con qualcuno vicino e chiedere "Vorrei conoscere il tuo punto di vista" e parlare con persone impertinenti e inopportune che vengono a dare un'opinione sulla tua vita senza che tu l'abbia chiesto.

"Sei sicuro? Ci hai pensato? Pensi che sia la scelta migliore? Ti pentirai!" 
Quindi un buon modo per rispondere a queste persone che ti stanno dando la loro opinione senza che tu l'abbia chiesto è 
“Capisco il tuo punto di vista e ti ringrazio per averlo condiviso ma ti ringrazio anche per aver capito che questa è la mia scelta e soprattutto grazie mille per rispettarla"

In questo modo stai dicendo "mi stai dando il tuo punto di vista e io lo rispetto ma capisco che ho anche il mio e ti ringrazio molto per averlo rispettato".

​

2. Chi ci offende alle spalle

Ci sono mariti, compagni, amici o parenti che dicono cose non vere e lo fanno alle nostre spalle. All’improvviso scopriamo che c'è qualcuno che dice cose non vere, che ti sminuisce di fronte agli altri e magari potrebbe farlo per il solo piacere di spettegolare. Cosa puoi fare?

In questo caso, la prima cosa che consiglio è di affrontare questa persona in modo energico. Preparati, fai un respiro profondo e confrontati con lui ma senza attaccarlo. Prendi questa persona in disparte ed affronta questo argomento con fermezza.

"Ho saputo che hai fatto commenti sul mio matrimonio, il mio peso, la mia vita amorosa, il mio lavoro ma credo che se c’è qualche cosa che infastidisce, che non è chiara o se in qualche modo ti ho offeso potremmo parlare dell'argomento e sarò felice di rispondere a tutte le tue domande. Quindi, se c'è qualcosa che ti preoccupa in merito, ti sarei grata se potessi chiedermelo direttamente, sarò felice di risolvere tutte le tue preoccupazioni?"

Pensa a come ti sentiresti. Stai spettegolando su qualcuno e quella persona ti affronta e ti dice questo. Usa parole tue, preparati bene ma non dimenticare... assicurati che questo confronto contenga questi tre elementi.
  • So che stai parlando di me dicendo cose non vere
  • So che hai parlato di queste cose con altri ma non lo hai fatto con la diretta interessata (ovvero tu)
  • Se c’è qualcosa che non ti è chiara o in qualche modo ti ho offeso possiamo parlarne e sarò felice di risponderti.

Sei rispettosa ed assertiva, ti assicuro che questa persona smetterà di parlare male di te ed offenderti.

​

3. Come provano ad umiliarti

Il tuo compagno, un’amica o un familiare potrebbe toccare argomenti per te scomodi o delicati.

Sei in una cena tra amici o una riunione di famiglia e qualcuno può cercare di umiliarti per qualcosa che hai fatto, detto. 
Ad esempio, ti sei appena separata un’amica davanti a tutti ti chiede “come va con la separazione? La tua rottura è molto dura per te?"
Oppure hai appena iniziato la dieta e il tuo compagno, durante una cena con gli amici, ti dice “Lei ha smesso di cenare altrimenti non entra più nei pantaloni!”

Se qualcuno sta commentando una questione privata, personale o sensibile usa la seguente strategia .
"Non capisco la finalità di questa tua ironia e non mi sembra il contesto giusto per parlarne. Ti ringrazio per averlo capito."
Quella persona probabilmente dirà "ma quanto sei sensibile".

Tu rimani fermo e forte. Il tuo argomento è estremamente valido "è un argomento che non sono disposta a condividere e ti ringrazio per averlo compreso". Forte e preciso.

​

4. Critiche, offese ed umiliazioni dal punto di vista fisico

Quando sono sarcastici e cattivi, i commenti si fanno sentire immediatamente. Il semplice tono di scherno rivela chi li sta emettendo, quindi in questo momento bisogna essere molto preparati, bisogna essere molto forti e ti consiglio di rispondere con due strategie.

  • La prima strategia è rispondere a quella lamentela con una domanda. 
Se stanno attaccando il tuo aspetto, ti stanno dicendo "quanto sei paffuto" o “chi ti ha prestato quei vestiti? tua nonna?" o stanno dicendo "oggi non ti sei pettinato?" tu rispondi 
“seriamente? Io adoro questo vestito, le mie forme, i miei capelli. A  te cosa dà fastidio del mio aspetto? Cosa preferiresti che cambiassi?"

C'è differenza tra dire "sul serio? Pensavo di avere un bell'aspetto”. Il tono semplice, la mancanza di sicurezza, stai dicendo “la tua opinione è importante per me, la tua opinione mi ha colpito e quello che mi hai appena detto mi fa davvero male”.
Mentre se dici "Io mi piaccio ma se tu fossi in me, cosa cambieresti?" non stai attaccando, né ti stai difendendo ma porti automaticamente la persona fuori dalla sua zona di comfort perché probabilmente non si aspetta quel tipo di risposta e tu la togli dalla base e quindi quella persona semplicemente lascia cadere l'argomento

  • La seconda strategia è usare l'elemento sorpresa. 
Ti potrebbe dire "Wow, come ti sei ingrassata durante le vacanze!" o "hai un aspetto terribile da quando ti sei separata". 
Approfitta e usa un elemento che porta quella persona fuori contesto e digli qualcosa di totalmente diverso. Attaccare, nel senso buono della parola, con un commento positivo. Dì qualcosa come "woow, lo sai che anche a me sembra il contrario. Mi sento molto in forma. Vedo molto bene anche a te! Hai un bel vestito e mi piace molto il colore dei tuoi capelli".
Quando togli la persona dal contesto con un commento sincero positivo, sposti automaticamente qualcosa. Poi in maniera energica concludi la conversazione con una frase del tipo “Capisco il tuo commento sul mio aspetto ma capisco anche che sarà sempre molto più facile attaccare ed esprimere ciò che non ci piace negli altri invece di guardare ciò che non ci piace in noi stessi. Preferisco che tu non continui a fare commenti come questo, ma sai che mentre non ti piace il mio aspetto oggi, mi sembra che tu stia molto bene”.

​

5. Suggerimenti finali

  • Numero 1. Le persone non ti vedono per quello che sei ma per quello che sono. Non prendere la vita in modo così personale, è un processo di proiezione costante quindi se quella persona ha un'insoddisfazione, ha avuto una brutta giornata, è insoddisfatta della sua vita sarà sempre più facile proiettare tutto quel disagio sugli altri.
  • Numero 2. Ai commenti va dato un peso in base a chi li pronuncia. Se tutti i commenti, anche quelli di persone lontane, conoscenti, ti mettono in crisi allora significa che è necessario lavorare sull'autostima che si alimenta solamente dell’approvazione esterna.
  • Numero 3. Se qualcuno ti dice che hai la faccia di un cammello, allora non succede nulla, ma se due o tre persone ti dicono che sembri un cammello, è ora di guardarsi allo specchio.

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Novembre 2021
    Ottobre 2021

    Categorie

    Tutti
    No Contact

Mi piacerebbe conoscerti!


Orario

L-V: 9am - 18pm

Telefono

+39 0692915589

Email

info@agostiniriccardo.com
  • Home
  • Servizi
    • Sessione di Coaching
    • Life Coaching Club
    • Life Coaching Fan
  • Contatti
    • Novità del Canale
    • Gruppi di Miglioramento
    • Modulo contatti
  • Area abbonati
    • Il meglio di te
    • Resilienza emotiva
    • A 6 mesi dall'amore
    • Amore Consapevole